Viaggio irriverente dentro i tic cultural-intellettuali che ci spingono a tessere le lodi di frutta e verdura nate e coltivate dietro l’angolo. Istruzioni per confutare tutto, a cena
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 653
Mezz’ora di Bach per 13 euro e 6 centesimi
Uno dei migliori violinisti d’Italia suona in una stazione del metrò: su 1.760 passanti si fermano in 11. Siamo sordi alla bellezza? «La Lettura» ha chiesto a Carlo Maria Parazzoli di interpretare l’Adagio e la Fuga dalla prima Sonata per osservare le reazioni
La miseria sessuale
Uno scrittore algerino denuncia sul NYT il rapporto malato e ossessivo di molti paesi arabi con il sesso (e le donne). Il divieto di fare l’amore nudi. I corpi da nascondere. L’orgasmo dopo la morte
Il progresso infrange ogni limite
La crescita vertiginosa delle conoscenze trasmette un’inebriante sensazione di libertà, mentre vengono meno le antiche certezze metafisiche Ma la convinzione che tutto sia permesso può spianare la strada a pericolosi abusi Un confronto senza pregiudiziali è l’unica soluzione praticabile per garantire la convivenza di fronte alle nuove sfide della modernità
Il linguaggio «modella» il cervello
Sono in continuo sviluppo gli studi scientifici che provano come la lingua, o le lingue, che parliamo condizionino il nostro modo di pensare e le nostre emozioni. E aumentano le prove a sostegno dei vantaggi portati dalla conoscenza di più idiomi, anche se vengono appresi in età avanzata
Gli inventori di parole
Non solo i letterati, ci sono termini nati dalla mente di artisti, astronomi e scienziati
Anche i cristiani compravano schiavi
Venivano rapiti da corsari occidentali e turchi furono usati come paggi, concubine, ortolani
E l’Indice dei libri finì all’indice
Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia). Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»
La guerra non è inevitabile
Gli scheletri con segni di violenza ritrovati in Kenya sembrano dimostrare che i conflitti sono un prodotto piuttosto recente dell’umanità. E non sono ineluttabili. Al contrario confortano l’intuizione di Elsa Morante
Mobilità e inclusione. Il ruolo della precarietà
La condizione di precarietà lavorativa si associa a un aumento dei bisogni di mobilità urbana per l’accesso al lavoro e il raggiungimento di beni e servizi economici o gratuiti, incidendo al contempo sulle possibilità di sostenere i costi della mobilità. Questo è uno dei paradossi analizzati dal giovane sociologo Luca Daconto nella ricerca svolta a Milano e Lione grazie al nostro programma Young Professional Grant, di cui vi presentiamo una sintesi dei risultati.