Nel continente sono in corso trasformazioni profonde, di cui i colpi di stato sono un sintomo. Le ex potenze coloniali non hanno più voce in capitolo, scrive il filosofo Achille Mbembe
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 65
Il suicidio e la Chiesa: il mistero di chi si toglie la vita
Il fatto che una persona si chieda se la vita merita di essere vissuta o no significa che l'essere umano può uccidersi perché sta nella sua natura poterlo fare
Effetti perversi della globalizzazione
Disuguaglianze. La monumentale opera di Erik Reinert evidenzia come le disparità fra Paesi ricchi e poveri non accennino a ridursi: le politiche successive alla caduta del Muro di Berlino si sono rivelate inadeguate
La sfida tra Cina e Usa sullo stretto di Taiwan
Strategie e potere
BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiare
La ricerca di nuovi equilibri mondiali
I paesi dei Brics sfidano l’egemonia dell’occidente
La sigla riunisce paesi molto diversi, che vogliono sedersi ai tavoli dove si prendono le decisioni, non per forza assecondando le ambizioni di Russia e Cina, ma limitando il potere dell’occidente.
Johannesburg: nuovi membri e monete locali per i BRICS
Un ulteriore passo verso il multilateralismo
Il ruolo dell’Africa nei nuovi equilibri mondiali
Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale.
La valle che accoglie
Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali.
Se il libro del generale diventa segno di una frattura culturale
Razzismo strisciante