“Dalla malattia si guarisce ora aiuto chi ancora soffre”
Il libro di una studentessa novarese: è peggio della droga
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 640
La protesta in rosso e le donne da proteggere
Per le donne il diritto civile fondamentale, l’habeas corpus, il diritto alla propria integrità fisica e psichica, persino alla vita, è uno dei diritti più insicuri, meno garantiti non solo nello spazio pubblico, ma proprio là dove le donne a lungo sono state relegate, lo spazio delle relazioni private.
Quella ragazza bruciata come strega della libertà
Il delitto di Roma
L’indifferenza colpevole
Dove finisce la paura e comincia la colpa che ci rende complici
Quei maschi fragili che non tollerano una donna libera
L’oltraggio della libertà
Le ragazze denunciano ma spesso non vengono credute
Su 10 donne vittime di femminicidio, sette avevano denunciato e non erano state protette adeguatamente, o credute.
Il rischio della tenaglia
Emergenza migranti
Dov’è l’Europa?
Viaggio negli errori che hanno fatto deragliare l’Europa: al vertice di Nizza del 2000 sull’inclusione dei paesi dell’ex blocco sovietico, Germania e Francia invece di parlare di democrazia e valori si accapigliarono sul peso dei voti in Consiglio
A Maastricht la prima sconfitta ecco come si è smarrito il sogno di un’Europa unita
Durante le trattative la proposta di una unione non solo monetaria ma anche politica, venne ostacolata da Francia e Inghilterra
Verdun, la memoria e i valori da ritrovare
È stata la più lunga battaglia della prima Guerra mondiale: dal 21 febbraio del 1916 al dicembre di quello stesso anno l'esercito francese e quello tedesco si combatterono a Verdun per strapparsi a vicenda poche centinaia di metri.