Se rifiutiamo l’unione politica, con le sue implicazioni reali, l’alternativa immediata è già chiara: una Germania che esercita l’influenza maggiore nell’area euro, che ci piaccia oppure no.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 638
I guasti del populismo
Il sonnambulo inglese che cammina verso Brexit
L’identità perduta
Alla ricerca del Pd perduto al partito serve l’anima non l’uomo solo al comando
Il segretario deve decidere se è interessato a porsi questo interrogativo: quale sinistra per il nuovo secolo? Ma la minoranza interna non può continuare a considerarlo un abusivo
Le sparate di Trump e le radici del fascismo
Le parole e le idee non sono prive di conseguenze
Riscrivere la Storia Come le democrazie illiberali usano la cultura e il passato per legittimarsi
Da Putin a Erdogan, dalla Polonia all’Ungheria. Ma è l’India di Modi il caso esemplare di un utilizzo strumentale della tradizione per finalità identitarie
Quesito sul capitalismo
Entro la fine del corrente anno due eventi politici di imprevedibili straordinarie conseguenze possono cambiare la storia dell’umanità.
II grande errore laico dei padri fondatori
Da Ben Gurion a Nehru gli statisti hanno sottovalutato la religione Gli sbagli di quelle élite e il distacco giacobino dalla cultura del popolo sono tra le cause del fanatismo di oggi
Rilettura femminista della Bibbia
Riflessioni sullo statuto di immutabilità di un testo sacro.
Democrazie di facciata
Teoria critica della società Per il filosofo tedesco i processi decisionali sono stati svuotati dal prevalere dei meccanismi di mercato
Un maschio portato al settimo cielo
Il fondamentalismo religioso vuol cancellare il protagonismo della libertà femminile