19.05201619 Maggio 2016 Sykes-Picot, quei confini tracciati col righello che si stanno sbriciolandoDi Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Isis, Medio Oriente, Società Esattamente cent’anni fa i due diplomatici, in rappresentanza di Gran Bretagna e Francia, si spartivano le spoglie dell’impero Ottomano
19.05201619 Maggio 2016 Il M5S e la retorica della purezzaDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società Il M5S e la retorica della purezza
19.05201619 Maggio 2016 “Studiare diventa un’opzione per ricchi”Di Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Scuola, Società “Così la scuola viene meno al suo dovere”
19.05201619 Maggio 2016 Un figlio costa anche da grandeDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Famiglia, Società Bonus bebè
19.05201619 Maggio 2016 Scacciare l’Isis non bastaDi Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Isis, Medio Oriente, Società Il governo delle zone liberate
19.05201619 Maggio 2016 «Il multiculturalismo è un inganno: lascia spazio a ideologie totalitarie»Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Integrazione, Società Terrorismo, periferie e pallone
19.05201619 Maggio 2016 “Meglio separati in casa che la falsa integrazione”Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Integrazione, Società La necessità di una nuova e diversa lotta di classe, le critiche a certo “buonismo” della sinistra sulla questione migranti
18.05201618 Maggio 2016 I miracoli del grafeneDi Silvia BandelloniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Versatile come la vita duro come il diamante Impieghi in elettronica e medicina
18.05201618 Maggio 2016 Il conflitto tra nazionalismo e dirittiDi Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società Il dilemma è tra salvare vite e far rispettare le nostre leggi
18.05201618 Maggio 2016 Il rifiuto di Satana all’IslamDi Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Islam, Letteratura, Società Filosofia politica