Poche nascite e picco di decessi, un calo così della popolazione non accadeva dal 1917 Gli stranieri sono l’8,3%, ma per la prima volta i migranti non hanno arginato il crollo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 628
Noi uomini incapaci di essere lasciati
Mammone o macho il maschio italiano allo specchio
Negazionismo la legge che fa litigare gli storici
Dire che la Shoah o un altro genocidio non è avvenuto è reato Ma può un tribunale giudicare il passato?
Il senso malato del possesso che non ha nulla dell’amore
Nell’eccesso di gelosia c’è egoismo, un amore con metastasi di odio.
Le disuguaglianze nella salute
Il servizio sanitario nazionale, uno dei pochi fiori all’occhiello del sistema di welfare italiano, non riesce più a garantire un fondamentale diritto di cittadinanza: se non alla salute, almeno alle cure quando si è malati
Germania, il leader mancato d’Europa
Se rifiutiamo l’unione politica, con le sue implicazioni reali, l’alternativa immediata è già chiara: una Germania che esercita l’influenza maggiore nell’area euro, che ci piaccia oppure no.
I guasti del populismo
Il sonnambulo inglese che cammina verso Brexit
L’identità perduta
Alla ricerca del Pd perduto al partito serve l’anima non l’uomo solo al comando
Il segretario deve decidere se è interessato a porsi questo interrogativo: quale sinistra per il nuovo secolo? Ma la minoranza interna non può continuare a considerarlo un abusivo
Le sparate di Trump e le radici del fascismo
Le parole e le idee non sono prive di conseguenze
Riscrivere la Storia Come le democrazie illiberali usano la cultura e il passato per legittimarsi
Da Putin a Erdogan, dalla Polonia all’Ungheria. Ma è l’India di Modi il caso esemplare di un utilizzo strumentale della tradizione per finalità identitarie