27.08201627 Agosto 2016 Il pudore e la saggezza di chi sa dire addio al potereDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società Da Ratzinger ad Akihito
27.08201627 Agosto 2016 La scelta di FrancescoDi Antonio FerrariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società Di fronte agli attentati e ai massacri di cristiani, il Papa sfida l'Islam moderato a isolare i fanatici che vorrebbero una guerra di religione
26.08201626 Agosto 2016 La linea rossa (contro i curdi) dei generali di ErdoganDi Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società La doppia guerra di Erdogan contro l’Isis e i curdi
26.08201626 Agosto 2016 Esercizio di retorica, non di memoriaDi Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società La parata. Se Merkel, Hollande e Renzi rileggessero quel testo, scritto da Spinelli nel ’41, con l’auspicio della fine delle guerre
26.08201626 Agosto 2016 La Turchia come la Cina a cinquant’anni di distanzaDi Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società Storie parallele
26.08201626 Agosto 2016 I giovani sostengono l’Italia in crisi ma la politica guarda altroveDi Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Giovani, Società L’Italia è, tra i paesi ricchi, uno di quelli in cui l’ingiustizia sociale trova meno argini al suo dilagare. E, in assoluto, quello che nell’ultimo decennio ha lavorato meglio per distruggere il futuro dei giovani
26.08201626 Agosto 2016 Se il martirio è un’icona culturaleDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società, Terrorismo Il suicidio per la jihad
26.08201626 Agosto 2016 Un mondo senza guerre?Di Giuseppe BedeschiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Recensione, Società Pace / Storia di un ideale
21.08201621 Agosto 2016 Conversazione con Renzi sul manifesto europeo di VentoteneDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società Il premier dovrebbe passare dai simboli alla concretezza, imponento un ministro delle Finanze dell’Eurozona
21.08201621 Agosto 2016 Il giorno dei figli e delle figlieDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società La gratitudine è una regola prima della grammatica sociale.