A Scalfari rispondo che la democrazia è lotta per la democrazia e non è la classe dei privilegiati quella che può condurla
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 604
Il diritto di essere come noi
La seconda generazione di migranti È una meraviglia che, nonostante la miopia della politica, questi ragazzi stranieri nati in Italia continuino a rivendicare con forza la propria italianità
Incidente o provocazione I rischi che corriamo quando rullano i tamburi
Il contrasto ormai frontale tra Est e Ovest
Lombroso è ancora di gran moda
Nei moduli d’iscrizione alcune scuole dell’Inghilterra e del Galles chiedevano di specificare alla voce nazionalità, «Italiani» oppure «Italiani-Siciliani» o «Italiani-Napoletani»
L’ingorgo delle grandi opere
Progetti al buio ministeri incapaci e l’alta velocità batte la prevenzione Nei giorni scorsi il premier Renzi ha rilanciato il Ponte sullo Stretto, assicurando l’appoggio del governo al progetto Una torta da oltre 90 miliardi ma si sceglie senza serie valutazioni e ci sono conflitti di competenza Per la difesa del suolo 800 milioni, 25 volte meno del necessario
Budapest 1956, i giorni che sconvolsero il mio mondo
Sessanta anni fa lo storico della letteratura fu tra i firmatari del “Manifesto dei 101” intellettuali legati al Pci che solidarizzarono con gli insorti: quella scelta segnò una svolta nella sua vita
Il mondo dei centenari, tante vite in una sola
Esistenze lunghe, molto lunghe sono una realtà. E se già oggi è assai probabile che un bambino dell’Occidente possa superare il secolo, questo significa che occorre ridisegnare meccanismi e forme della nostra società
Come sconfiggere le fobie che ci tengono prigionieri
Tanti non amano i serpenti o magari entrano in ascensore sempre con un filo di inquietudine.
Come usare gli occhi
La durata ideale del contatto visivo è di 3,3 secondi: se è meno siamo sfuggenti se è di più
diventiamo invadenti. Ma quali sono le regole? Ecco alcune risposte e alcuni misteri
L’utopia latina di Hobsbawm
Concentrandosi soprattutto sulle campagne, lo storico marxista cerca una chiave sociale per spiegare gli stili ideologici latino-americani: «Viva la revolucion»