Tutti noi auspichiamo l'avverarsi del sogno di Altiero Spinelli e dei suoi compagni di Ventotene
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 603
Nella notte e fino all’aurora
Le parole della lingua non sono buone né belle se non sono precedute, accompagnate e seguite da quelle del corpo
La ragion pratica del web di cui oggi abbiamo bisogno
Perché la cultura filosofica può aiutarci a capire le potenzialità di Internet e i limiti della nostra libertà
Il ’68 e oggi.
Due cose buone, ma qualche perplessità. La sola ribellione non servì nel ’68 figuriamoci adesso. Reinventare «i disubbidienti» non è sufficiente, né qui e tanto meno in Europa. A Varoufakis dico: per restituire sovranità al popolo europeo servono invenzione, progetto, organizzazione, egemonia, le «casematte»
La tendenza. Ecco cosa lega i film italiani alla mostra
Non c’è più politica. Adesso è la religione a ispirare il cinema
La sinistra sotto le macerie e la libertà del futuro
Morte della politica. Solo scampoli di vecchi rancori e slogan ripetuti. Ma non è morta la politica. Anzi, bisogna fare l’operazione opposta a Fukuyama: spostare lo sguardo su ciò che può cominciare
Veronesi: le false promesse nella lotta contro i tumori
Da Stamina al metodo Hamer, l'illusione di cure miracolose può portare alla morte, come dimostrano i casi recenti di Eleonora e Alessandra. Il rifiuto della terapia è spesso dettato dalla paura dei suoi effetti collaterali. Ecco quello che i medici possono fare per superarla
Troppo amore per pochi figli
Gli italiani e la natalità in calo: dipende dagli asili, dalle prospettive di lavoro o dalla mentalità? Forse il problema è la nostra idea di genitorialità.
Le donne e il femminismo al bivio della maternità
Come fare perché le donne, anche dal punto di vista del comportamento sessuale, non diventino «un uomo come un altro» ma possano restare se stesse?
C’era anche Annibale l’11 settembre?
Quindici anni dopo le Torri Gemelle, Affinati aggiorna il volume pubblicato nel decennale per spiegare ai ragazzi romani della sua scuola (che confondevano Bin Laden con le guerre puniche) che cos’era successo. Mentre i giovani afghani di terrorismo ne sapevano fin troppo