22.09201622 Settembre 2016 Il bisogno di chiudersi di nuovo in ufficio e urlare: non possoDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Sul treno del ritorno. Genitori con l’estate addosso sognano l’invisibilità, o la scuola aperta di notte
22.09201622 Settembre 2016 Non ci sono confini siamo fatti (davvero) di polvere di stelleDi Giovanni BignamiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società Il nostro corpo contiene atomi che vengono dagli astri
22.09201622 Settembre 2016 Il punto di vista del riccioDi Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società Pluralismo Il riccio e la volpe
18.09201618 Settembre 2016 Al governo con Ciampi per un solo obiettivo: L’EuropaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società L’Europa ieri ed oggi
18.09201618 Settembre 2016 L’europeismo fa cadere le spine e fiorire le roseDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società A Bratislava una bella crociera sul Danubio
18.09201618 Settembre 2016 Padri del vento, e dell’albaDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società La potenza nello sguardo che diventa infinita impotenza di alleviare la pena del mondo.
17.09201617 Settembre 2016 Sette giorni all’inferno: diario di un finto rifugiato nel ghetto di StatoDi Fabrizio GattiIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società Dormitori stracolmi. Dove la legge non esiste. Fabrizio Gatti è entrato, clandestino, nel Cara di Foggia. Dove oltre mille esseri umani sono tenuti come bestie. E per ciascuno le coop prendono 22 euro al giorno
17.09201617 Settembre 2016 Mondo nomade, città aperte.Di Richard SennettIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società Migrazioni e frontiere
17.09201617 Settembre 2016 L’immagine e la vergognaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Morire di vergogna
17.09201617 Settembre 2016 I veri poveri (dimenticati) d’italiaDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Povertà, Società 4 milioni di persone in povertà assoluta