La ricchezza si immiserisce quando non è condivisa. Una persona ricca ha il dovere di restituire qualcosa della sua fortuna, da vivo e non da morto. E non può trascurare l’etica
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 58
L’eccidio di Erode
La strage degli innocenti ieri e oggi, l'orrore dei bambini soldato
Il percorso (in salita) per la pace nella Striscia
Il nodo della Cisgiordania
Doppia violenza
Una donna che subisce uno stupro a volte non reagisce. Per questo spesso non viene creduta o viene colpevolizzata. Ma la sua è una risposta involontaria dettata dall’istinto di sopravvivenza
La memoria selettiva di Israele e dell’occidente
Evitando di considerare le radici storiche di quello che succede, si confermano le politiche di occupazione in Palestina
Il destino della Striscia di Gaza
Attaccando Gaza, Israele ripropone strategie che non hanno funzionato in passato. E lascia senza risposta questioni politiche e morali fondamentali, scrive Fintan O’Toole
Per una nuova idea di sicurezza e sovranità
Una studiosa palestinese era al Museo ebraico di Berlino il giorno degli attacchi sferrati da Hamas
L’Asean per una politica multilaterale
Spinte per la cooperazione internazionale contro tensioni geopolitiche
Quando siamo diventati zombie con lo smartphone
Si riconoscono subito: camminano a testa bassa, incollati all'apparecchio. La Treccani li definisce "smombie". Diventano gobbi, sbilenchi e lenti. E possono essere pericolosi
Stavolta Manchester ha perso il treno
La città che nel 1830 condivise con Liverpool la prima strada ferrata scopre ora che non avrà l’alta velocità. E protesta