09.03201712 Marzo 2017 Cosa ci manca ancora per dirci tutti femministiDi Barbara StefanelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Femminismo, Società La forza semplice delle ragazze Solo un movimento inclusivo e popolare può rappresentare un'alternativa alla cultura populista
09.03201712 Marzo 2017 Proust e il quadro più bello del mondoDi Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Costume, Società Il dettaglio di un "muro giallo" nella "Veduta di Delft". Il dipinto di Vermeer affascinava lo scrittore tanto da far morire un personaggio
09.03201712 Marzo 2017 La salute disugualeDi Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Salute, Società Il Festival dell’Economia 2017 a Trento dall’1 al 4 Giugno
09.03201712 Marzo 2017 La nostra curiosità senza limitiDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Gay Talese e il voyeur che voleva capire l’infelicità degli altri
09.03201712 Marzo 2017 Intervista al sig. ProlissoDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Perle dalla rete
09.03201712 Marzo 2017 Vite maiuscole di donneDi Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società Quelle che non si sono arrese
09.03201712 Marzo 2017 A cavallo della bombaDi Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Etica, Guerra, Recensione, Società L’uomo che volle essere Dio
05.0320175 Marzo 2017 Il mondo Atlantico è al capolineaDi Alain TouraineIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società L'Europa è più forte se rompe con l'America. Parla il sociologo della globalizzazione
05.0320175 Marzo 2017 Onnipotente è la monetaDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società Oggi con la moneta si compra molto, si vorrebbe comprare quasi tutto, ci stanno convincendo che si possa e si debba comprare tutto: dalla salute alla giovinezza, dalla giustizia alla bellezza.
04.0320174 Marzo 2017 L’ultimo treno dello ZarDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia Cronache di una rivoluzione /4. “Tradito da tutti” L’ultima reggia dello Zar, un treno fermo in campagna