La sentenza della Corte Europea contro il Hijab in azienda pone un problema. Potrebbe riguardare tutti i simboli religiosi.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 555
Ora la Ue deve sbrigarsi: diventi uno Stato o tutto crolla
Un necessario rilancio, senza il quale si profila per le nazioni dell'Europa una condizione di scialuppe e mari tempestosi
L’epoca del dono parziale
Il dono tiene aperto un rapporto, il contratto lo chiude
Dio salvi il Parlamento
L'attacco agli spazi di libertà e i doveri della democrazia
Roma 1957-2017 Quando iniziammo a percorrere la lunga strada verso l’Europa
Nel confronto tra ieri e oggi le risposte al perché restiamo ancora un Continente diviso
«Il populismo può essere sia di destra che di sinistra ma propone sempre soluzioni immediate che non tengono conto delle conseguenze a lungo termine» Tzvetan Todorov,I nemici intimi della democrazia, 2012
Appello alla ribellione contro l'élite malvagia, maleducazione come stile politico, tentativo di provocare crisi e paure: sono le tre caratteristiche fondamentali dell'ondata populista che cresce nel mondo. Si illude chi crede che sia un fuoco di paglia: non basta gridare al fascismo per spegnere l'incendio
«Ecco che cosa sta alla base dell’identità culturale europea: un lungo dialogo tra letterature, filosofie, opere musicali e teatrali» Umberto Eco, 2014
Regole, consumi, burocrazia: a suscitare rabbia e diffidenza è la narrazione che si fa dell'Europa. Ma lo spazio culturale del Continente è sempre stato più ampio di quello politico ed economico. E da Joyce a Picasso, da Breton a Pasolini, si nutre di quel che è al di là dei suoi confini. Dove "il mondo non finisce, ma si chiarisce"
È soltanto una questione di merito
Come far funzionare corretti criteri di valutazione? Un dibattito che coinvolge dall'università alla politica
Wojtyla non restituì l’anello a Martini L’affetto di Ratzinger
Le visite degli altri Pontefici La prima fu quella di Martino V nel 1418. Poi le due di Giovanni Paolo II che rimproverò la città Benedetto XVI e l'abbraccio all'amico Scola che in molti videro come sorta di investitura
I diritti negati alla Terra e a chi verrà dopo di noi
Dissipando le risorse rompiamo un patto tra i genitori e i figli