Nella Ue, a parte qualche isolato insulto, domina il linguaggio della cautela circospetta, del dire non per prendere, ma per rinviare la decisione
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 554
L’Europa alla prova del tre
Le elezioni in Francia, Germania e Italia decisive per l’avvenire dell’Ue. Se vincono i populismi, si blocca il processo di integrazione economica e culturale. E per i giovani aumenta il rischio della disoccupazione. La lezione dell’economista che inaugura oggi Biennale Democrazia
L’Europa federale può non essere un superstato
Una federazione centralizzata e dirigista è davvero l’unica alternativa alla fine del sogno europeo? In realtà, si potrebbe riprendere l’idea di Europa federata, ma decentrata e minimalista, come proponeva Friedrich von Hayek negli anni Trenta.
Quanta Europa può tollerare l’Europa?
La costruzione dell’Europa si è basata fin dall’inizio su una teoria “funzionalista” secondo cui all’integrazione economica sarebbe seguita quella politica. Ha funzionato fino alla scelta di creare il mercato unico. Ora rappresenta una sfasatura insostenibile.
Tre ragioni per non demonizzare zar Putin
Politica del mutuo interesse
Il ministro degli Esteri della città di Milano
A Chicago promuove i Navigli. Alla Ue chiede l’Agenzia del farmaco. A Pechino un campus congiunto. Al Comitato Olimpico un evento nel 2019. La politica di Sala
Il bacio della buonanotte, quando non ce lo chiederanno più
Fra i messaggi di mia figlia e i singhiozzi di Marcel Proust. Che cosa ricorderanno, loro, di noi?
Passo avanti sull’unica rotta possibile
Una nuova volontà di collaborazione e un nuovo metodo di lavoro
Il futuro dell’Europa
Populismi, Putin e Trump sessant'anni dopo è sfida ai fantasmi riemersi dalla Storia
Salviamo la Ue dagli «europeisti»
Un'assemblea costituente eletta a suffragio universale.