Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 551
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
Lo sport della decontestualizzazione
Milano ricorda (troppo) Londra
Se Milano va ma l'Italia arranca Il parallelo con il «caso Londra»
Troppo diritto pochi diritti ?
In Italia i reati piovono come un acquazzone d'autunno e per reprimerli abbiamo ben quattro forze di polizia
Se i modelli di integrazione non ci difendono dal terrorismo
I jihadisti non attaccano i tipi di accoglienza, ma l'Occidente in quanto tale E se i "paradisi" come quello svedese scricchiolano più facile diventa il reclutamento La Svezia sconta la crescita dei costi sociali con l'aumento vertiginoso di immigrati
Gli Usa escono dall’angolo ma sconteranno il gelo cinese
L'Europa marginale
Assad, il nemico perfetto troppo spesso dato per finito
Quando esplose la rivolta, l'Occidente riteneva che Assad sarebbe stato spazzato via in pochi mesi Gli esiti di questo calcolo sbagliato sono stati sconvolgenti
L’azione militare di Trump e i conti con il Cremlino
I 59 Tomahawk fanno parte di una strategia politico/militare o sono frutto dell’improvvisazione?
Trump e i «bambini bellissimi»
Un mondo imprevedibile
La Casa Bianca e il coltello di Mackie Messer
Il presidente Usa è innamorato delle proprie contraddizioni, le conosce e le accresce volutamente: Per ora ha tirato fuori la sua arma per farla vedere. Quando la userà? E contro chi lo userà?