Dalle materne alle medie comandano le bimbe. Poi, pian piano, le griglie sociali iniziano a ribaltare i ruoli. Allontanando le ragazze dai mestieri "da uomo"
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 546
Se la reazione si fa rivoluzione
I problemi della democrazia in occidente
La svolta di Pisapia: se Matteo rifiuta l’alleanza noi saremo concorrenziali al Pd
L’ex sindaco: “No al modello Melenchon, la nostra sarà una sinistra ragionevole”
Le Ong, Lord Jim e i soliti sospetti
La legge del mare : I migranti in difficoltà devono essere soccorsi. Perciò Frontex ha spiegato di non aver parlato di collusioni" con i trafficanti Dice bene il procuratore di Catania le Ong riempiono un vuoto, ma eviti le "insinuazioni"
Il virus della paranoia
II pericolo più grande non è politico ma psicologico. L'inquinamento fa molte più vittime del terrorismo Hitler non era l'antecedente assoluto. Ma un prodotto oscuro della modernità. Madre di nazionalismo e razzismo
Dalle elezioni all’Europa: cinque scelte che Renzi deve fare
Dovrà rinnovare la struttura del partito e occuparsi a fondo dell'Europa, ma non sono impegni che una sola persona può affrontare. E realizzare tutto con il solito giglio magico è da escludere
I profeti del secondo nulla
Oltre il mare della schiavitù, dove muoiono gli idoli
Le donne salveranno il Bel paese
Stiamo pagando il prezzo della priorità dell'economia e del Pil nella definizione delle politiche.
Non c’è italiano che non sia un provinciale
La maggioranza degli Italiani, anzi, a essere precisi, la totalità degli Italiani è fatta di minoranze
Il bello della (democrazia) diretta. E anche il brutto
Quali sono i pro e i contro della democrazia diretta? E quali caratteristiche hanno i paesi che più la utilizzano? Per “spacchettare” senza danni un tema specifico dalla delega generale data agli eletti servono cittadini istruiti e stabilità politica.