Nel 2020 Scott Turow, inventore del legal thriller, scrisse: il tycoon tornerà. Ora il verdetto
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 44
Dentro il malcontento che spinge Trump
Bernie Sanders, profondo conoscitore del corpo elettorale, spiega come le difficoltà economiche e le forti disparità favoriscano ancora l’ex presidente. Un trattato acuto ma anche un manifesto politico
Il partito dell’ottimismo è diventato pessimista
Nati antischiavisti e riformisti, i repubblicani statunitensi hanno vissuto tra apertura e isolazionismo. Con Trump prevale la seconda tendenza, snaturando politica e società. David Von Drehle spiega come e perché
I rischi dell’autonomia differenziata
Il disegno di legge in discussione risponde principalmente alle richieste delle regioni del Nord ed è finalizzato a differenziare l’azione pubblica, con evidenti vantaggi per le più ricche
Inascoltato il bisogno di profezia. Giona ci aiuta con il suo «invece»
Nel ventre della parola/1 - Servono amplificatori del grido dei poveri verso Dio
Regno Unito, il test fallito del missile nucleare Trident diventa il simbolo di un Paese che non si sente troppo bene
Era stato sparato da un sommergibile: ma invece di volare per 6 mila chilometri è finito in acqua a poche centinaia di metri. Ne esce in crisi la capacità di deterrenza: ma molti lo leggono anche come un simbolo del declino economico e sociale del Paese
Barcellona si risveglia senz’acqua
Il governo catalano ha cercato per mesi di evitare il razionamento dell’acqua, minimizzando il problema. Alla fine è stato costretto a prendere misure drastiche
L’avviso di Trump e l’obbiettivo (difficile) di una difesa europea
Un segnale d’allarme per l’Europa
La frase terribile di Donald Trump sull’Europa e la Nato
Stavolta l’ex presidente ha superato se stesso esprimendo una posizione che mette in pericolo la sicurezza dell’Europa e distrugge le basi dell’alleanza atlantica. I paesi europei devono prepararsi all’ipotesi di una vittoria di Trump, che sarebbe un salto nel buio.
Perché negare questa libertà?
Il teologo Vito Mancuso è favorevole al fine vita e ragiona sul travaglio dei cattolici: “Si sceglie continuamente come vivere, alcuni di noi hanno una vita tranquilla, altri avventurosa, perché non dovremmo scegliere anche come scrivere l’ultima pagina della nostra esistenza?”