Era stato sparato da un sommergibile: ma invece di volare per 6 mila chilometri è finito in acqua a poche centinaia di metri. Ne esce in crisi la capacità di deterrenza: ma molti lo leggono anche come un simbolo del declino economico e sociale del Paese
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 42
Barcellona si risveglia senz’acqua
Il governo catalano ha cercato per mesi di evitare il razionamento dell’acqua, minimizzando il problema. Alla fine è stato costretto a prendere misure drastiche
L’avviso di Trump e l’obbiettivo (difficile) di una difesa europea
Un segnale d’allarme per l’Europa
La frase terribile di Donald Trump sull’Europa e la Nato
Stavolta l’ex presidente ha superato se stesso esprimendo una posizione che mette in pericolo la sicurezza dell’Europa e distrugge le basi dell’alleanza atlantica. I paesi europei devono prepararsi all’ipotesi di una vittoria di Trump, che sarebbe un salto nel buio.
Perché negare questa libertà?
Il teologo Vito Mancuso è favorevole al fine vita e ragiona sul travaglio dei cattolici: “Si sceglie continuamente come vivere, alcuni di noi hanno una vita tranquilla, altri avventurosa, perché non dovremmo scegliere anche come scrivere l’ultima pagina della nostra esistenza?”
La pelle (ci) racconta È l’era del tatuaggio
Da una ventina d’anni ha conquistato 7 milioni di italiani. Una passione che va presa sul serio
La lotta ai disturbi alimentari non può fermarsi
Nel nostro Paese, in questo momento, ci sono oltre tre milioni di adolescenti che hanno bisogno di cure
Israele distrugge interi quartieri a Gaza
Video e immagini satellitari dimostrano che negli ultimi mesi l’esercito israeliano ha demolito metodicamente centinaia di edifici, tra cui moschee, case e scuole
La nuova Irlanda potrebbe nascere a Belfast
Per la prima volta alla guida del governo nordirlandese c’è una donna cattolica dello Sinn féin. La sua nomina riaccende il dibattito sulla possibile riunificazione dell’isola
L’inevitabile guerra che ci aspetta
Dal 2019 a oggi la spesa militare europea è cresciuta del 25-30%. Per un soggetto politico continentale che nasce su un’ipotesi di pace costruita sulle macerie della seconda guerra mondiale, e che si è a lungo definito «potenza civile», siamo nel bel mezzo di un passaggio epocale.