Tra i paesi che già l’hanno fatto, solo pochi fanno parte dell’Unione europea. Ora la Spagna dice che lo farà entro luglio, ma l’Europa si muove in ordine sparso. Eppure sarebbe il momento di fare un gesto coraggioso.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 40
Transizione demografica e la sfida aperta della non autosufficienza
Assorbiti dalle due grandi transizioni (ecologica e digitale) che decideranno il nostro futuro tra emergenza climatica e intelligenza artificiale non ci accorgiamo di una terza transizione/rivoluzione pienamente in corso, quella demografica, che ci sta travolgendo e delle sue conseguenze sul problema degli anziani e della non autosufficienza.
Comunità energetiche rinnovabili: premere start
Le comunità energetiche rinnovabili hanno una storia che parte dai gruppi di acquisto ma solo adesso sono pronte a decollare, con due anni di ritardo, attraverso la piattaforma online di accreditamento del Gestore. Il Comune di Roma mette a disposizione del Terzo settore 1.200 tetti di edifici pubblici e scuole.
Longevity Valley Qui la ricerca prepara una vita lunga e sana
Viaggio nella Silicon Valley, in California, dove gli scienziati hanno un obiettivo ambiziosissimo: «Sappiamo da quasi vent’anni che è possibile ringiovanire le cellule del corpo, ma serve tempo per passare dal laboratorio al corpo umano» I colossi della
Disturbi alimentari: il terrore di perdere il controllo
I dati sui nuovi casi di disturbi alimentari sono allarmanti
Generazione X Nati alla fine della storia
Sospesi a metà tra il boom economico e il 2000, i coetanei di Kurt Cobain sono i primi a conoscere il lavoro precario e il tramonto delle ideologie
Quel dialogo tra Usa e Cina per evitare l’escalation
Evitare di trasformare l’attuale guerra mondiale a pezzi in una guerra mondiale globale.
Confini, difesa, Ucraina: tre domande per l’Unione
Nonostante gli importanti passi in avanti, l’Unione europea rimane, ad oggi, un progetto incompiuto.
L’economia recuperi il paradigma cooperativo
Il mondo ha abbandonato la logica della cooperazione multilaterale e si è avvitato in una spirale di conflitti sempre più violenti che rischiano di portarci alla catastrofe.
L’indispensabile servizio sanitario pubblico
Il premio Nobel Giorgio Parisi e altri tredici scienziati hanno lanciato l’appello “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico” chiedendo al governo un finanziamento della sanità adeguato a mantenere i risultati finora ottenuti nella tutela della salute. È una mobilitazione che ci riguarda tutti.