Nel 1994 nel Paese africano gli estremisti hutu uccisero 800 mila persone. La strage, a cui l’Onu non seppe opporsi, affondava le radici nell’eredità coloniale. Oggi Paul Kagame, leader dei Tutsi, al potere da 24 anni, gode del prestigio che gli deriva dai buoni risultati economici ed immagine. Ma restano le ombre
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 39
Se l’economia non risente delle tensioni della guerra
Disaccoppiamento fra politica ed economia
È in arrivo il primo triliardario
Perché aumenta la diseguaglianza, sia nei Paesi più avanzati sia a livello globale
Fine vita. Ritardi, moniti e attese
Se il Parlamento resta in silenzio e al legislatore referendario non viene data la parola, si cercano altre strade, come la via della legislazione regionale e quella giudiziaria. Ma entrambe sono parziali.
Guerra in Ucraina. Perché fallì il negoziato nel 2022
La trattativa tra Mosca e Kiev più vicina a un accordo di quanto sembrasse allora: saltò per un insieme di fattori. Il piano prevedeva neutralità e garanzie dell’Occidente, dicono adesso due analisti, Samuel Charap e Sergey Radchenko su “Foreign Affairs”
L’insulto è uno spreco di parole che peggiorano la vita
Otto italiani su dieci utilizzano le ingiurie nel loro linguaggio quotidiano. Dicono che servono a difendersi, ma non sempre è vero. Piuttosto, guardiamoci allo specchio e rendiamoci conto che insultare peggiora la vita.
Israele e Iran ai ferri corti
Teheran ha lanciato un attacco contro Israele, e Tel Aviv si prepara a rispondere. Gli equilibri di potere in Medio Oriente stanno diventando sempre più fragili
La strategia iraniana ha mostrato i suoi limiti
Per la prima volta Teheran ha agito a volto scoperto e questo potrebbe costare caro al regime degli ayatollah, scrive l’opinionista libanese Anthony Samrani
La guerra santa dei coloni
L’occupazione israeliana della Cisgiordania va avanti da decenni, con insediamenti illegali e furti di terre. Ma negli ultimi mesi la violenza contro i palestinesi è fuori controllo
Dall’Ucraina un’occasione per riformare l’Europa
L’Europa si presenta come un faro per il pianeta. Se da una parte è vero che la democrazia nel nostro continente è più avanzata che altrove, le sue fondamenta restano pur sempre fragili