La nuova legge dell’Unione Europea impone ai produttori di beni di consumo di uso comune come, ad esempio, lavatrici, aspirapolveri e smartphone di fornire agli acquirenti servizi di riparazione a condizioni economiche accessibili, anche dopo la scadenza della garanzia legale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 38
Violenza senza parole e senza relazioni
Mauro Grimoldi è uno psicologo giuridico che indaga il crimine minorile. «Il numero dei reati è costante, 30 mila l’anno, ma crescono le rapine. Il dato prevalente oggi è l’incapacità di interagire dialetticamente con le vittime: vince il silenzio, gli adolescenti sono analfabeti»
La Cina invecchia, gli Stati Uniti meno
La transizione verso la bassa fecondità avviene nei diversi Stati a ritmi molto diversi. Con rilevanti ricadute geopolitiche: parla Massimo Livi Bacci
L’Europa ha perso i figli
La media di bambini per donna è molto sotto la soglia di sostituzione di 2. Solo grazie ai migranti la popolazione non cala, ma questo equilibrio non può durare
Il diritto all’aborto è minacciato
Nei consultori il governo vuole le organizzazioni antiabortiste per convincere le donne a non interrompere la gravidanza
La destra europea segue l’esempio italiano
La presidente del consiglio è un’ispirazione per quei partiti europei che di recente hanno cambiato strategia: invece di uscire dall’Unione ne vogliono prendere il controllo
Quello che Meloni non vuole sentirsi dire
La Rai ha cancellato un intervento sul fascismo di Antonio Scurati. Ufficialmente perché costava troppo. Ma in realtà perché il contenuto era sgradito alla destra
Le mani della destra sull’Italia
Il governo guidato da Giorgia Meloni vuole stravolgere la costituzione, ostacolare il diritto all’aborto, controllare la tv pubblica e negare l’accoglienza ai migranti. E in Europa è un modello per i partiti più reazionari
Le buone intenzioni del presidente Biden alla prova della realtà
La questione palestinese. La politica del doppio binario tra parole e fatti di Biden
Dio non è morto La religione colonizza la politica e la moda
Un volume curato da Carlo Nardella testimonia il ricorso costante all’immaginario della fede. La Bibbia di Trump, il rosario di Salvini, i riferimenti pubblicitari. E l’icona della pandemia: Papa Francesco nel vuoto di piazza San Pietro