Il modo in cui Israele, i palestinesi e gli Stati Uniti giudicano il gruppo islamista determinerà l’accordo con cui mettere fine alla guerra e quale sarà il futuro di Gaza
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 37
In Italia le edicole stanno scomparendo
Si vendono pochi giornali e per le strade ci sono sempre meno chioschi. Un problema per il settore, ma anche per la funzione sociale svolta da questi importanti punti di ritrovo
Europa – Cina: nessun Paese può trattare da solo
L’obiettivo cinese, da sempre applicato nelle guerre economiche e politiche, consiste nel dividere l’avversario in modo da renderlo più debole.
Analizzare le cause del disastro ucraino
A oltre due anni dall’aggressione russa è indispensabile sforzarsi di analizzare le cause del disastro ucraino (e trarne le conseguenze)
Una replica sul disastro ucraino
Di fronte a un'analisi che invita Europa e Stati Uniti a un realismo che consenta di mettere fine alla spirale bellica, uno storico non può fare a meno di porsi alcune domande
Il negoziato che aveva sfiorato la pace
Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Kiev e Mosca hanno cercato di trovare un’intesa per fermare il conflitto. Poi la situazione militare e politica è cambiata. Il racconto delle trattative e i motivi del loro fallimento
La carica delle tradewives che si sentono Rossella O’Hara e odiano le femministe
Sono figlie dell'equivoco. Sembra che non lavorino ma sono sponsor di mille prodotti
La parola agli studenti americani
Le mobilitazioni contro la guerra nella Striscia di Gaza, le accuse di antisemitismo, l’islamofobia, le conseguenze sulle elezioni presidenziali. La situazione nei campus statunitensi raccontata dagli studenti giornalisti delle università coinvolte
Tenerezza: una cura per il corpo e per l’anima
Siamo travolti dal cinismo, dal narcisismo e dall’indifferenza. Dunque, la tenerezza ha poco spazio nelle nostre vite. Eppure è un sentimento molto potente, che segnala forza e non debolezza
Superare il diritto di veto per un’Europa più forte
Il prezzo del completamento dell’Unità Europea non può essere infatti la sua paralisi, come è troppe volte avvenuto. Si tratta di un processo da portare a termine in modo chiaro, rapido e definitivo.