Esemplare è il caso delle celebrazioni del centesimo anniversario del diciannovesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che vieta di negare il diritto di voto ai cittadini sulla base del sesso
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 291
Bannon e la rivoluzione populista. Così sostenne il governo gialloverde
Si definiva un osservatore esterno, ma nelle interviste si vantò di aver caldeggiato la nascita dell'esecutivo Lega-M5s. E poi l'appoggio a FdI, con il suo discorso ad Atreju
Il pifferaio magico del sovranismo capace di sedurre i nuovi Crociati italiani
Lo zio d’America del sovranismo, dunque, era probabilmente un magliaro d’oltreoceano.
Anche il brutto della vita ci fa sentire vivi
Tendiamo a dare per scontato che vivere una vita dignitosa significa avere tutto sotto controllo. Ma forse è più dignitoso decidere di non fuggire da quello che è inevitabile.
La vera posta in gioco nel referendum costituzionale
Se il taglio dei parlamentari fosse confermato dal voto popolare a settembre, sarebbe davvero un successo per quella che in altri tempi si sarebbe detta partitocrazia.
Tumore al seno, i mammografi e gli ospedali da evitare
Oggi nel 50% dei casi il tumore al seno viene «visto» quando è di dimensioni piccolissime, sotto al centimetro.
Ilaria Capua: «I nostri figli dovranno riparare i danni che noi abbiamo fatto al pianeta. Ma possiamo aiutarli»
La scienziata: «La pandemia mette in discussione il nostro rapporto con la natura. I cinquantenni sono la generazione cerniera che avrà un ruolo cardine nell’accompagnare la società verso un domani che di certo sarà diverso dall’oggi»
Cambiare il mondo si deve
A cinque anni dall’enciclica Laudato si’ un libro spiega perché l’ecologia integrale è una necessità. Come ha dimostrato il Covid
La rivoluzione dell’idrogeno? Un po’ somiglia a internet
L’elemento più abbondante dell’universo può essere la chiave di un mutamento strutturale della produzione di energia: pulito e inesauribile. Ma bisogna scegliere oggi
Nella post-società la nostra vita non è più liquida
Bauman aveva capito che ci trovavamo in un fase di interregno tra due epoche. E la pandemia ha accelerato tutti i processi. Si è aperta una stagione in cui aumenta la richiesta di un controllo consapevole e riprendono vigore, in forma «sublimata», le emozioni umane