Qual è davvero il peso della classe lavoratrice bianca? E quello delle minoranze a cui è reso impossibile votare? A chi si rivolgono Trump e Biden? Cosa resterà di questa Casa Bianca?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 279
Il “me ne fotto” dell’America repubblicana
America e democrazia
Sotto sotto, ai commentatori italiani piace Trump perché viola le regole
Opinionisti nei talk show e sulle pagine dei quotidiani nazionali hanno liberato la voglia di veder scorrere il sangue e un po’ di complice simpatia col quel demagogo di Donald Trump che rappresenta al meglio questa nostra italica voglia eversiva.
La democrazia americana non è democratica?
Nell’ipotesi che il 4 novembre vinca il democratico Joe Biden vi sono dunque molti modi con i quali gli stati repubblicani potrebbero tentare, per la prima volta nella storia del paese, di disconoscere il risultato, e comunque di ostacolare il governo democratico.
Il dio bianco e tetro di Trump ha cambiato il ruolo dei cattolici
La religione e le elezioni americane
“Siamo un Paese arrabbiato Ora Biden deve calmarci”
Intervista a Elizabeth Strout. Le radici della divisione vanno cercate nell’avidità del nostro capitalismo
«Tanti repubblicani hanno deciso di fermare l’esperienza trumpiana»
La docente di Yale, Emma Sky: il presidente aveva previsto chiaramente lo scenario, quindi insisterà sulle accuse per «avere così modo di poter dare fondo a tutta la sua arte retorica»
Il populismo è una ricetta che funziona ancora
Intervista ad Adam Gopnik. Nonostante il disastro dell’emergenza Covid il messaggio di Trump continua a fare breccia soprattutto tra chi si chiede: che cosa è meglio per me?
L’islamofobia e la laicità sfigurata
Il caso Paty - Il prof. ucciso aveva mostrato la vignetta di Charlie Hebdo che ridicolizzava Allah. Delitto efferato, ma la sua non è stata una buona lezione di educazione civica. Offenderci a vicenda non è segno di libertà
La libertà e le vignette di Charlie Hebdo
Quando la libertà di espressione diventa offesa