Treni e centrali a idrogeno, pubblicizzato come l’energia pulita per eccellenza. Dimenticando di specificare che esiste idrogeno blu, da metano, e verde, da fonti rinnovabili. Non si indicano poi i rischi, come l’ulteriore dilapidamento delle risorse idriche. Interrogarci sulle scelte per la transizione energetica è esiziale.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 277
Il sofferto voto americano e la ritrovata democrazia
La resa di Trump
Il Trump che resta tra di noi
Il trumpismo è un fenomeno della modernità: richiede una cura, non un esorcismo. Può essere sconfitto solo da politici che sappiano vedere i conflitti e lenire il dolore di chi li soffre
Cosa aspettarsi dalla presidenza Biden
Il voto del 5 gennaio per rimpiazzare due senatori sarà decisivo per sapere se il presidente eletto Biden avrà una solida maggioranza per fare grandi riforme “green” e “social”. Alcune nomine fanno ben sperare. Quanto alle cause per brogli, inquieta solo la condiscendenza a Trump dei repubblicani.
L’eredità di Trump nei rapporti Usa-Cina
Biden eredita da Trump la tensione commerciale con Pechino. E soprattutto i suoi effetti, tra cui la maggiore autonomia tecnologica della Cina e la suo maggiore integrazione con altre economie, a partire da quella europea.
Le mosse estreme di «The Donald»
Trump caccia il ministro della Difesa, sostituisce uomini-chiave del Pentagono con suoi fedelissimi, mentre la posizione dei capi della Cia e dell’Fbi appare sempre più pericolante. Nei vertici militari l’allarme è massimo: ci si interroga sul significato di queste mosse di un presidente a fine mandato, si cerca di capire cosa potrebbe ancora fare un leader furibondo e poco rispettoso dei vincoli istituzionali.
I populisti si battono con la forza dei partiti e la politica di territorio
La sconfitta di Trump e il caso della Georgia
Covid e medici di base, ecco chi deve fare i tamponi rapidi e perché non funzionano le cure a casa
Il funzionamento della medicina di base in Italia ai tempi del Covid
Dalla parte delle bambine e dei bambini
Il 13 ottobre è stata presentata presso la Camera dei Deputati un’interessante proposta di legge: Misure per il contrasto agli stereotipi di genere e per la promozione della diversità e dell’inclusione nei testi scolastici.
Gli Stati-civiltà contro gli Stati-nazione
Christopher Coker è un filosofo politico, esperto di relazioni internazionali, che ha ridisegnato la mappa del mondo alla luce di aggregazioni che vanno al di là delle identità etniche o culturali o linguistiche... Per esempio Cina e Russia sembrano destinate a un conflitto. Sempre che nei prossimi dieci anni non ne esploda uno tra Cina e Stati Uniti