Svolta Ue sul clima: emissioni giù del 55% entro il 2030. Negli Usa la coscienza dei danni del cambiamento climatico è alta: sull’ambiente è tempo di rimettersi in moto
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 273
L’ateneo tra Nord e Sud che serve all’Europa
Non possiamo parlare di una rinascita del Mediterraneo se non ricostruiamo una più vasta e profonda comunità di interessi e di rapporti quotidiani fra gli uomini e le donne del nord e del sud.
Vaccini: dati scientifici e decisioni politiche
I vaccini per il Covid-19 sembrano ormai vicini alla distribuzione. Tuttavia sono tornate le polemiche, puntuali come non mai quando si affronta questo tema.
L’offerta di Trump per convincere il Marocco a riconoscere Israele
Donald Trump è consapevole degli antagonismi regionali che rischia di risvegliare?
CORONAVIRUSI vuoti oltre la pandemia
Le crisi e le tragedie non finiscono quando lo decidiamo noi. Ci vorrà tempo: quindi è necessario attrezzarci con progetti e visioni a lungo termine.
I meccanismi del dominio
Come è stata costruita l’egemonia culturale e politica neoliberista? Come funzionano le gerarchie del capitalismo mondiale? La storia e la geografia del potere al tempo del neoliberismo sono esplorate nel libro di Marco d’Eramo ‘Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi’ (Feltrinelli).
Appello all’esecutivo. I finti sacrifici per le Feste e quelli (veri) in agguato
Lo Stato deve promuovere i necessari cambiamenti per evitare i processi di iniqua distribuzione del reddito e di emarginazione che il virus sta portando ovunque.
Fondo salva Stati, quei troppi (e inutili) distinguo
Le pose gladiatorie sul Mes andrebbero prese per quello che sono: manifestazioni di una collaudata commedia dell’arte politica all’italiana
Ignazio Marino e la Panda rossa
Se ne riparla dopo un servizio di Report sugli abusi dei vigili di Roma, e per via delle prossime elezioni: come andò e com'è andata a finire la storia di un sindaco scomodo
La centralità di Milano non è svanita con il Covid
Il sindaco del capoluogo lombardo riflette su come ripensare la città italiana più globale