Riflessioni sulla democrazia ai tempi del coronavirus
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 270
Le lezioni politiche della pandemia
Sarebbe sbagliato dare letture escatologiche della diffusione del Covid-19 e trarne come conseguenza un “atto di morte” della globalizzazione economica e dei sistemi di governo sovranazionale delle emergenze. Al contrario, occorre apprendere una serie di lezioni, che non è questa pandemia la prima a impartirci, e che sono determinanti per un governo corretto dell’ordine e degli equilibri internazionali e per la salvaguardia della libertà politica. A partire dall’Europa.
La strategia di Francesco per riformare la curia
L’episcopato italiano è ora bergogliano: uomini scelti fuori dagli schemi usuali, beffando i carrieristi appollaiati a un passo dalle grandi città
Liti politiche e sanità, le incognite sulla ripresa
Uno sguardo su quanto è successo negli scorsi mesi e una riflessione su quanto potrà avvenire in futuro
Pensiero, libertà inviolabile
La professoressa Rosa Maria Dell’Aria dell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo ha vinto la sua battaglia di libertà e dignità. Lunedì 14 dicembre, infatti, il giudice del lavoro ha dichiarato illegittima la sanzione disciplinare irrogata alla professoressa
Nell’anno della pandemia la parola “Silenzio” è quella più forte
Stiamo vivendo la fine di un mondo plurisecolare. Quando l’incubo del virus sarà finito ci ritroveremo in un mondo radicalmente altro
A Londra col passaporto Cosa cambia con Brexit
Brexit, 1.246 pagine di divorzio E Johnson può cantare vittoria
Uk fuori da Erasmus, una decisione grave
Neppure una riga, nel riassunto, per il programma Erasmus, che ha interessato finora dieci milioni di studenti europei, dal quale il Regno Unito uscirà. Decisione difficile, ha detto Boris Johnson. Decisione grave, aggiungiamo noi
«Da Churchill a Boris Johnson Inghilterra mia come sei caduta in basso»
Donald Sassoon: La Brexit è la ciliegina sulla torta
Trump grazia amici, alleati e presunti criminali di guerra
20 personaggi condannati per gravi reati hanno ottenuto la grazia o la commutazione della pena. Fra di loro indagati nel Russiagate e soldati mercenari