L’infosfera è lo spazio dove l’umanità passa sempre più tempo. Non lasciamo che a deciderne le regole siano le compagnie private
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 264
USA, UE, America Latina: svolta multilaterale?
Nei prossimi mesi l’amministrazione Biden e l’establishment economico USA dovranno decidere se e come negoziare forme meno inique di collaborazione con i vicini latinoamericani
Siamo tutti ancora in pericolo
Intervista a Furio Colombo - Il 20 luglio del 2000, ben prima dell'ONU, l'Italia ha scelto una data per ricordare la Shoah. Una battaglia durata 5 anni. Come ricorda il promotore della legge
Le leggi razziali e le scuse dei Savoia
Dopo la lettera di Emanuele Filiberto alla comunità ebraica romana
Mosca-Washington, la pace è anche una questione di fiducia
Reciprocità. Chi vuole davvero la pace devi offrire il petto alla spada del suo potenziale nemico. E chiedere lo stesso
Cohousing: tra realtà e utopia
La pandemia da Covid 19 ci ha fatto sentire più fragili e più soli/e. Forse per questo il fenomeno del cohousing sta vivendo una “seconda ondata”,
Il suprematista di casa nostra che sogna la strage
Andrea Cavalleri, il ventiduenne arrestato a Savona, è l’esponente di un’ultradestra sempre più aggressiva e violenta, ma anche sempre più normalizzata. E ammessa nello spazio pubblico, grazie a partiti che siedono in Parlamento.
Il monolito alla Bocconi
Il monumento a Roberto Franceschi, ucciso dalla polizia nel 1973, nacque da un dibattito e da un'azione collettivi.
Le radici psicologiche della disuguaglianza
L’incremento delle disparità si traduce in un abbassamento della qualità della vita di tutti – ricchi e poveri – quindi in una minore felicità collettiva, in una minore fiducia e coesione sociale, che provocano un indebolimento complessivo della democrazia.
Vivere tra e con gli scarti
Nell’indifferenza (quasi) assoluta del mondo