L’unico modo per migliorare le università italiane è premiare chi fa la ricerca migliore. Ma quota premiale e tre Vqr non hanno reso più selettiva l’assegnazione dei fondi pubblici agli atenei. Dovremmo prendere esempio dal sistema del Regno Unito.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 253
«Io, studentessa, escort per pagarmi l’università: guadagno fino a 6 mila euro al mese, 5 anni e poi smetto»
Testimonianze. La ventenne studia Economia, la sua coinquilina fa il Conservatorio e l’amico Scienze Politiche. «Non è prostituzione, il marciapiede non lo vediamo neanche da lontano. È sex working. Cinque anni e poi stop»
Il caso di Sarah Everard e il controllo del corpo delle donne
Arwa Mahdawi, The Guardian, Regno Unito Gli uomini dovrebbero avere il permesso di uscire dopo le sei del pomeriggio? Probabilmente...
Lombardia, i furbetti dei rifiuti «pizzicati» dal cielo grazie al satellite spia
La sorveglianza tecnologica dimezza i roghi. Dal 2019 scoperti 22 siti con illeciti ambientali che mai sarebbero stati individuati
Il mondo di Biden: chi conta di più?
Cina e Indo-Pacifico, Europa e Medio Oriente, ma anche Artico e Italia: come cambierà la politica estera Usa
Perché non mi piace il voto ai sedicenni
E se la si smettesse di strumentalizzare la “generazione Greta” e si iniziasse a costruire un Paese in grado di non sacrificare le generazioni future e capace di aprire loro un orizzonte di speranza?
Superare la casta Ecco sei proposte
In Italia si sono da tempo inceppati i tradizionali meccanismi di formazione della classe politica Il risultato è che oggi abbiamo parlamentari e governanti sempre meno competenti e affidabili. Occorre riaprire l'accesso all'establishment con un respiro internazionale, migliorare l'istruzione di base, combattere le disuguaglianze, rivitalizzare l'associazionismo e i centri studi. Sbagliano invece bersaglio gli intellettuali anglosassoni impegnati nella lotta alla meritocrazia, che va al contrario rilanciata come criterio selettivo irrinunciabile secondo quanto prescrive la Costituzione
Le prospettive dell’energia nucleare dieci anni dopo Fukushima
Mentre si fa urgente la necessità di "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti, localizzazione, norme e rifiuti radioattivi. Tre esperti di sicurezza e gestione del nucleare indicano la via da seguire
L’ultimo padre
La leadership carismatica di Draghi
Il Pd che verrà, tra recupero della base e maggioritario
Un’identità che può essere recuperata solo con scelte capaci di comprendere e fare proprie le esigenze degli italiani, traducendole in decisioni politiche.