Erdogan ha deciso di uscire dall'accordo benché nel paese il numero di femminicidi e di abusi domestici sia in aumento
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 252
Il Regno Unito e la monarchia Uno spettacolo, per quanto ancora?
I membri della famiglia reale hanno un continuo bisogno di notorietà per giustificare i loro costosi privilegi. Gli inglesi apprezzano i frequenti spettacoli di splendide uniformi, grandi parate e solenni cerimonie
La Spagna ha approvato la legge sull’eutanasia e il suicidio assistito
L’eutanasia entrerà a far parte delle prestazioni del servizio sanitario nazionale, potranno usufruirne, attraverso una procedura dalla durata di qualche settimana, maggiorenni che soffrono di malattie incurabili, o disabilitanti, che generano sofferenza «intollerabile»
Perché si riparla di ius soli e cosa vuol dire
Che cos’è lo ius soli di cui parla Enrico Letta e come è nata l’idea di una riforma dell’attuale legge sulla cittadinanza che risale al 1992.
Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy
Recuperare il senso di quella austerità berlingueriana, diversa dall’austerità dei governi di allora e di ieri, vedendola piuttosto come una grande occasione perduta.
Perché Joe Biden alza la voce contro Vladimir Putin e Xi Jinping
Attaccare personalmente Putin non è una scelta diplomatica, ma così il presidente degli Stati Uniti ha voluto ristabilire i rapporti di forza. Con un linguaggio brutale, adatto a un mondo brutale.
Due strade a destra Salvini e Meloni disuniti nella lotta
Anche se, chiuso il capitolo del separatismo padano, la distanza ideologica tra Lega e Fratelli d'Italia si è ridotta, quei partiti hanno scelto vie opposte sia al momento del «contratto» tra Carroccio e Cinque Stelle, sia con la recente nascita del governo Draghi. Abbiamo interpellato sulle ragioni del dissidio gli studiosi Marco Tarchi e Sofia Ventura
Eni Shell, processo per corruzione internazionale: cosa dicono le carte
Nelle casse della Nigeria dovevano arrivare 1,3 miliardi. Quasi tutti finiti nelle tasche di funzionari, politici, intermediari. Intanto i nigeriani sbarcano in Italia
L’università italiana continua a non premiare la ricerca
L’unico modo per migliorare le università italiane è premiare chi fa la ricerca migliore. Ma quota premiale e tre Vqr non hanno reso più selettiva l’assegnazione dei fondi pubblici agli atenei. Dovremmo prendere esempio dal sistema del Regno Unito.
«Io, studentessa, escort per pagarmi l’università: guadagno fino a 6 mila euro al mese, 5 anni e poi smetto»
Testimonianze. La ventenne studia Economia, la sua coinquilina fa il Conservatorio e l’amico Scienze Politiche. «Non è prostituzione, il marciapiede non lo vediamo neanche da lontano. È sex working. Cinque anni e poi stop»