Al primo vero Consiglio dei ministri, il governo Draghi ha approvato un decreto legge del valore di 32 miliardi. C’è anche l’ennesimo condono fiscale. Un messaggio negativo per i contribuenti onesti, benché il provvedimento non sia privo di razionalità.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 251
Elogio della Comune: perché è ancora attuale
A 150 anni dalla Comune di Parigi, quell’esperienza ci parla di oggi, perché ci ricorda il valore della democrazia dal basso, l’autogoverno, il radicalismo egualitario capace di scalzare privilegi e gerarchie, la dimensione libertaria e laica, la gratuità e universalità dell’istruzione, la passione disinteressata di un impegno collettivo, di identità condivise.
Lula: «Bolsonaro è un genocida mai visto il Brasile soffrire così»
L’ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha riconquistato i diritti politici all’inizio di marzo. Dieci giorni dopo l’annullamento delle sue condanne, ha rilasciato un’intervista a Le Monde in videoconferenza. E’ del tutto negativo sul Brasile di Jair Bolsonaro.
Una ferita all’eguaglianza
Vaccini, perché deve comandare lo Stato
21 marzo. Discriminazioni razziali: la primavera tarda ancora
Discriminazioni razziali in Italia, un fenomeno difficile da riconoscere, far emergere e contrastare
Ho abitato in una baracca, la maestra mi rimproverò e le lanciai contro un calamaio
Il prete antimafia don Luigi Ciotti: «Tifo per la Juventus che mi regalò sette mucche». Poi aggiunge: «A una lotteria mio papà vinse un uovo di Pasqua gigantesco, mi ricordo quando scese dal treno con quel regalo, la felicità la sento addosso ancora oggi»
Tante cellule, nessun capo La strategia suprematista
Dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio, la galassia dell’estrema destra americana guarda al «manuale» dell’ideologo razzista Louis Beam, esponente del Ku Klux Klan che suggerisce una «resistenza» diffusa allo Stato
L’ascesa di Kamala nel nome della giustizia
Harris racconta il suo percorso dalla California a Washington
Transizione ecologica: è tempo di rivoluzione?
Appunti sul futuro prossimo
Siamo noi la nuova sinistra
Difendere l’ambiente è una questione economica. A vantaggio dei più deboli. Parla la segretaria degli ecologisti europei che disegna le loro strategie