La battaglia contro l'oscurantismo religioso
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 232
Il paradiso di parole specchio
Sono tanti i modi e le forme del dono, ma il dono espresso da poche parole diverse perché tutte gratuità, ne è forse la forma più alta.
Introversi ed estroversi possono imparare gli uni dagli altri
I periodi di lockdown sembrano avere rattristato le persone più socievoli e accontentato quelle più solitarie. Ma una regola valida per tutti è che andare contro al proprio istinto può essere la chiave per la felicità.
Stragi in Africa dell’Italia colonialista
In 75 anni di celebrazioni, la Repubblica non è stata ancora capace di ammettere le responsabilità dell’Italia nelle stragi coloniali in Africa.
Germania e Francia in Africa. Genocidi, chiedere perdono è ridare dignità a un popolo
Berlino ha riconosciuto le stragi in Namibia di Herero e Nama e «risarcirà» con un miliardo di euro. Macron in Ruanda ha parlato di «responsabilità»
Neoliberismo, quali basi per la critica?
Siamo al centro di una grande rivoluzione del modo di fare e di intendere il mestiere dell'economista. Il capitalismo può e deve essere criticato, ma ci sono contestazioni ideologiche e troppo veloci che non fanno altro che rafforzarlo.
Quel razzismo sistemico che fa vergognare le vittime
La politica può migliorare le condizioni sociali solo cambiando le leggi
Perché non basta essere Meloni
Le idee politiche autoritarie, omofobe e xenofobe, le radici neofasciste, le simpatie per Orban non sono mitigate dal genere di chi le pratica
Ma la felicità è troppo poco
Siamo più grandi della nostra felicità e della nostra libertà, e quindi possiamo decidere di metterle in secondo piano per qualcos’altro che vale di più: la verità del nostro cuore.
Disuguaglianze nemiche pure di clima e ambiente
Storicamente la battaglia contro le disuguaglianze è sempre stata condotta dai più poveri, ma per le dimensioni raggiunte oggi, non solo in Italia, ma a livello mondiale, succede che trovi alleati anche fra i ricchi.