La variante che ha travolto il Regno Unito è diventata dominante in Portogallo ed è apparsa in alcuni focolai in Europa. Il sequenziamento genetico, le misure di distanziamento e l’uso delle mascherine sono essenziali per contrastarla.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 229
Lo scontro sul ddl Zan apre il dibattito sul concordato
La richiesta del Vaticano di riformulare il disegno di legge contro l’omotransfobia è accusata di interferenza nella politica italiana. Il rischio è che la discussione della norma in senato possa slittare all’infinito.
La piena libertà si ottiene solo con la rinuncia ai fondi pubblici
Se una scuola confessionale sceglie di accedere ai finanziamenti pubblici, la sua “libertà” cessa di essere “piena” perché deve sottostare alle leggi che lo stato stabilisce.
Se la Chiesa entra in Parlamento
La presenza della voce della Chiesa in un dibattito sui principi è un arricchimento per la democrazia. A patto che si riconosca, tutti, nello Stato la sede dell'incontro tra i diritti e i doveri, e nella libertà del confronto pubblico fra valori diversi, e non altrove, la formazione della coscienza nazionale
Vito Mancuso: No ai roghi del passato
“La Chiesa dovrebbe comprendere le persone omosessuali senza nostalgia per i roghi del passato. E invece vuole persone che si castrano sostanzialmente nella loro sessualità”. Ne è convinto Vito Mancuso, teologo e filosofo apprezzato a livello mondiale, che commenta l’intervento del Vaticano contro il ddl Zan, pur precisando di non aver letto il disegno di legge contro l’omotransfobia.
Il muro della doppia sovranità
Come reagirebbe a parti invertite alla Santa Sede? Qualche critica potremmo esprimerla anche noi rispetto al modello di governo
Cose che voi umani
Il 6 gennaio 2021 a Washington succede qualcosa di impensabile: una folla assalta il Campidoglio. Chi c’è dietro la folla istigata da Trump e dallo sciamano di QAnon? L’incipit del nuovo libro di Enrico Deaglio.
Non fate gli schizzinosi nell’approcciare la vita
L’amore per le novità è importante per stare bene e raggiungere un certo grado di felicità. Ma può diventare anche fonte di profonda insoddisfazione. Quattro princìpi per trovare un equilibrio.
Caso Shell: cambiamenti climatici contro i diritti umani
Dagli ambientalisti è stata definita una sentenza storica: una corte olandese ha imposto a Shell di adeguare le sue politiche aziendali all’Accordo di Parigi sul clima. Perché la protezione dai cambiamenti climatici rientra fra i diritti umani.
La giustizia di Eschilo
Il percorso riparativo