Strategie belliche. Provvedimento vecchio come le guerre, solo nel 900 è stato usato per imporre o riportare la pace. Ma sul fronte sia economico che politico, non ha ottenuto i risultati attesi.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 165
Perché papa Francesco non deve andare a Kiev
Un Papa che non sia in grado di farsi intendere da chi ora si fa guerra, in che cosa si distinguerebbe dal segretario generale delle Nazioni Unite?
BELLE, CIAO
La Resistenza delle donne
Dal Covid alla guerra, che cosa succede se lo stato di emergenza diventa permanente
Uno strumento eccezionale per tempi eccezionali è divenuto una routine, il nuovo abito delle nostre istituzioni. Con quali conseguenze?
Carestia di sogni e sognatori
Il Mistero rivelato /4.
Il fascismo ancora plasma la nostra società e la politica
L'estrema destra, quella italiana in particolare, particolare, ha negli anni adottato tattiche e forme di rinnovamento che la rendono a volte meno riconoscibile. Desta preoccupazione l'assenza in Italia di un contrasto strutturato.
La chiesa dei due Papi
Li divide il nodo dell'Europa
Il sistema patriarcale che difende i combustibili fossili
Chi nega la crisi climatica ha soprattutto motivazioni economiche. Ma è spinto anche dalla difesa di un gruppo e di un’identità, spesso maschile e bianca. L’ambientalismo è cosa da donne.
La sfida della «transizione antropologica»
Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente da una guerra così vicina a noi rafforzano la nostra motivazione nel promuovere e raccontare quel più di umano che la nostra cultura e civiltà ha prodotto in questi secoli.
Shanghai è nel caos ma il governo non cambia linea
Il lockdown di Shanghai, che tiene in casa 26 milioni di persone, mostra i limiti dell’intervento sanitario in Cina, dove il consenso di Xi Jinping, che corre per il terzo mandato, dipende anche da quanto rimarrà in salute il paese.