Per i tradizionalisti le nuove aperture non sono cristianamente accettabili, ma la libertà è solo conseguenza di una rivoluzione iniziata 2000 anni fa. La sfida è tutelare l'autodeterminazione dei singoli e insieme la coesione sociale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 164
La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo dare automaticamente ai figli il cognome del padre
Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi
E’ la fine della famiglia patriarcale
La Corte costituzionale ha stabilito che è illegittima l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli
La libertà di una scelta più larga chiamarsi come mamma e papà
Si dà per scontato che allargare un diritto generi caos e conflitto. Chi parla di “smantellamento della famiglia” teme la complessità.
La Liberazione lasciò in eredità la Costituzione
La Resistenza pose il fondamento di un vasto progetto politico e sociale: essenziale è il rifiuto del nazionalismo e l’adempimento della solidarietà
Il pacifismo stavolta non è un’opzione
Il pacifismo non è un'opzione in questo conflitto. L'unico modo per resistere a Putin è con la forza.
È tempo di pensare alla costituzione di Corpi civili di pace europei
Rispondere alla scelta di aumentare le spese militari rilanciando la proposta del Corpi civili di pace europei avanzata da Alexander Langer.
Ucraina. Crimini di guerra, dove sta il diritto internazionale?
Rimane un fatto innegabile: che quando le norme del diritto internazionale vengono violate, l’insufficienza della risposta lascia tutti, quasi sempre, insoddisfatti.
Integrazione europea e Ucraina: imparare dagli errori?
La domanda di Kiev per entrare nell’Unione europea pone la Ue di fronte a problemi importanti ed è una carta politica che potrebbe contribuire alla soluzione al conflitto. Ma si deve cambiare strada rispetto gli errori del passato allargamento a Est.
La globalizzazione non previene le guerre, ma forse le prepara
Quando parliamo di globalizzazione ci si dimentica spesso che abbiamo già assistito a una prima fase, quella che inizia nella seconda metà dell’Ottocento e si conclude con la Prima guerra mondiale e la crisi del 1929.