29.07202229 Luglio 2022 Una lezione per la sinistraDi Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Donne, Politica, Sinistra, Società Giorgia Meloni potrebbe essere la prima donna a diventare presidente del Consiglio di questo Paese. Come la mettiamo?
29.07202229 Luglio 2022 Ora l’Italia deve salvarsi da solaDi Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Crisi, Italia, Politica, Società Non possiamo più spendere la carta Draghi
29.07202229 Luglio 2022 L’emergenza sociale deve essere la priorità, altrimenti vinceranno non voto e populismoDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Povertà, Società Precarietà, indigenza, diseguaglianze: la “corsa al centro” rischia di relegare questi temi ai margini
29.07202229 Luglio 2022 Condizionatori e divari socialiDi Enrico DeaglioIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Disuguaglianza, Società L'uso del condizionatore rischia di diventare un metro per misurare un divario socio-economico sempre più ampio.
29.07202229 Luglio 2022 La flessibilità ha vinto. Cosa è andato storto?Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Lavoro, Società Dopo essere stati incatenati per anni alla cultura della fissità, la ribellione
29.07202229 Luglio 2022 Voglio di più dalla vitaDi DomaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Lavoro, Società Fuga dal posto fisso
29.07202229 Luglio 2022 L’età a cui si risorge?Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Recensione, Società È scritto: trent’anni
29.07202229 Luglio 2022 La periferia ora è centroDi Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Intervista, Società I confini sono spariti
29.07202229 Luglio 2022 La geografia della ChiesaDi Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Organizzazione, Società Uno sguardo sulla riorganizzazione dei poteri dopo la riforma della Curia e nel progressivo processo di secolarizzazione dei comportamenti
29.07202229 Luglio 2022 Un deficit di idee nel clero italianoDi Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Intervista, Società, Storia Lo storico Roberto Regoli: il nostro Paese resta importante perla Chiesa universale, ma si avverte una fase di stanchezza anche nei movimenti cresciuti nella seconda metà del Novecento