Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 130
Applaudire non bastò
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
Michail Gorbačëv, l’uomo che voleva umanizzare l’Unione Sovietica
Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi attraverso una “casa comune europea”. Gli occidentali non l’hanno seguito, in Russia è uscito di scena quando si è imposta la visione autoritaria di Putin.
La seconda morte di Gorbačëv
È elogiato per aver “buttato giù il muro” e per aver fatto sì che questa scomparsa avvenisse in maniera pacifica, ma i suoi slogan hanno fallito. Simbolicamente, era già morto con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.
Il Brufen e l’inutile campagna d’odio
La terapia antinfiammatoria per la gestione domiciliare dei malati di Covid
Le sanzioni funzionano?
Molte delle misure imposte contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina non hanno dato i risultati sperati. Ma ce n’è una che con il tempo finirà per piegare il Cremlino: il blocco delle esportazioni
L’ultima missione del governo uscente
Norme anticrisi
Promesse, confronti e opportunità nei programmi in campo
I programmi delle forze politiche candidate alle prossime elezioni (centro-sinistra, centro-destra, terzo polo) sono più o meno esplicitamente sul tappeto e consentono di fare qualche riflessione
I partiti sono una oligarchia autoreferenziale
I politici sono diventati imprenditori, non guidano più i cittadini ma li assecondano
Fascismo e presidenzialismo, cosa rischiamo davvero
Le istituzioni della nostra democrazia liberale sono più solide di quello che temono i tanti spaventati dall'eredità culturale e politica contestata a Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia. Il problema delle sue proposte non è la continuità con il fascismo, ma la loro matrice populista e pasticciata, come nel caso del progetto di elezione diretta del presidente della Repubblica