La scissione con i socialisti a Livorno il 21 gennaio 1921, Antonio Gramsci e la repressione fascista, la resistenza e la costituente, le voci dei militanti.
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 9
L’Europa non può vivere nei ristretti confini nazionali delle sinistre
Recovery fund. Dopo decenni di lamentazioni contro i Trattati dell’Unione europea, ne abbiamo finalmente incrinato uno dei suoi peggiori: il famoso «no bail out». Tutto è cambiato? No. Anche questo «deal» è fragile e rischioso. Ma per la prima volta in 63 anni l’Ue è una comunità politica che assume il dovere di aiutare i paesi in difficoltà
La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile
Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà
Se la Storia viaggia contromano
In questa raccolta postuma di articoli Tony Judt, studioso d'alta scuola anglosassone, ripercorre gli errori commessi dalla sinistra occidentale: dalla caduta del Muro di Berlino alle Torri Gemelle a, quasi, oggi. Una lezione imperdibile
La rivoluzione è finita
La vittoria di Biden alle primarie del 3marzo ha segnato un momento chiave nella corsa democratica alla nomination, che vedrà un altro momento decisivo il 10. Perché l’elettorato «black» è più moderato di quello che si pensa
Così la passione per il futuro è rimasta schiacciata dalla paura
Nel nuovo secolo lo sconforto ha sostituito la speranza nel progresso. L’unico possibile futuro della tradizione politica della sinistra progressista è di tornare a essere un partito del futuro.
La sinistra salvata dalle donne
Il neoliberismo progressista ha tradito gli operai. Il populismo reazionario è in seria ascesa. L’alternativa? Puntare su un nuovo femminismo. Antirazzista, ecologista, solidale
L’ossessione del comando
Nasce un partito democristiano nella centralità geografica, radicale nel metodo e nel carattere, futurista nella retorica
Quei leader di sinistra che hanno dimenticato la fatica dei lavoratori
Milioni di voti perduti anche per la scarsa credibilità dei dirigenti
I deboli senza sinistra
I deboli senza sinistra