Il Partito democratico ha istituzionalizzato la sua ambiguità per non affrontare i propri conflitti interni, ma così rischia anche di non poter gestire i conflitti del Paese costringendo sé stesso a una politica di sussistenza
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 6
La peggiore sconfitta
Il Pd deve sciogliere l’ambiguità di fondo che lo blocca ormai da troppi anni: se essere un partito liberal-socialista che guarda al centro o riposizionarsi su una proposta in linea con le socialdemocrazie europee
La sinistra italiana non è più popolare
I governi sostenuti negli ultimi anni dal Partito Democratico hanno puntato all’abbassamento del costo del lavoro, riducendo le protezioni per i ceti più bassi
La cultura secondo Eco
Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda
Non c’è socialismo senza riforme e democrazia
Norberto Bobbio: Le promesse dei sistemi politici si infrangono nel divario tra ideali e pratica generando la crisi
La sinistra inclusiva e identitaria ha rimosso i rapporti di forza
Il Pd crede che si possa tutto risolvere a partire da una battaglia culturale, ma rendendo il passato un Moloch da decostruire rischia di abbandonare completamente il tema della tradizione alle destre.
La sinistra e l’identità
Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
Il compromesso inevitabile e le distanze da superare
Alleanze in bilico
Una lezione per la sinistra
Giorgia Meloni potrebbe essere la prima donna a diventare presidente del Consiglio di questo Paese. Come la mettiamo?
Si fa presto a dire Pace
Perché il pacifismo senza se e senza ma non è la risposta. Tra l’ideale della non violenza e la difesa della democrazia, la strada è obbligata