102 anni che rischiano di finire in vacca
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 4
Destra e sinistra sono meglio di noi e loro
Abbiamo provato a verificare la salute delle categorie politiche tradizionali in diverse regioni del mondo: Scandinavia, Francia, Stati Uniti. Dovunque emergono esigenze nuove, ma non regge l’idea che la democrazia possa abbandonare gli antichi punti di riferimento
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Il Pd da rifare
I democratici dimentichino le correnti, un’auto-riforma del partito è difficile ma Elly Schlein può trasformarlo in ciò che serve alla politica del Paese
Cattolici democratici e fantasma dell’identità
Castagnetti teme che il Pd «scivoli» in una prospettiva socialista. Proprio nel giorno in cui Francesco incontrala Cgil e denuncia l' «insostenibilità di questo modello di sviluppo»
Lo scandalo e il destino
Il Pd è paralizzato perché oggi non sa qual è la sua natura e la sua missione
L’era post-Pelosi
Con le dimissioni di Nancy Pelosi si apre una nuova era: il Partito democratico punterà a una direzione più giovane e femminile, all'insegna della diversity
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l'altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l'esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Pd, un problema di credibilità
Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?
L’esempio del Blue Labour per i nuovi democratici
La sinistra italiana deve ritrovare il consenso dei ceti popolari sulla scia dei progressisti inglesi, sposando anche temi considerati conservatori