Morte della politica. Solo scampoli di vecchi rancori e slogan ripetuti. Ma non è morta la politica. Anzi, bisogna fare l’operazione opposta a Fukuyama: spostare lo sguardo su ciò che può cominciare
Archivio articoli per il tag: Sinistra - pagina 18
Il disagio sugli immigrati e le scelte da fare a sinistra
Bisogna difendere la vita democratica in una realtà multietnica e integrare
Che idea ci sarà dopo il neoliberismo
II Grande Disordine globale ha messo in dubbio il dogma della Thatcher: "Non c'è alternativa". Così, dall'Europa agli Usa, crescono le proposte intellettuali in cerca di un nuovo sistema di pensiero. E di una nuova egemonia culturale
Il capitalismo fa paura come il socialismo
La disillusione dei Millennials
Come innaffiare la rosa appassita del riformismo
Creare una nuova ragione sociale capace di tenere insieme gli esclusi, i salvati e gli emergenti,
La bussola smarrita dei socialisti europei di fronte alla xenofobia
Dominati da un ceto politico che aderisce agli umori del momento, i vecchi partiti socialisti e socialdemocratici sull'immigrazione si ritirano dai valori della loro storia
Piccole grandi cose, dalla Francia nazionalista alla Leopolda
Parigi, vittima del terrorismo, diventa il centro della politica estera europea. Con l'Ue l'Italia di Renzi è ormai in aperto contrasto. Il nostro è il Paese in maggiore dissenso con le Autorità di Bruxelles e con la Germania. Siamo l'unico Stato occidentale che non si considera in guerra con il Califfato. Ma i guai con l'Europa riguardano anche la politica economica, la flessibilità, la gestione del debito pubblico.
Le grandi sfide della sinistra
Una «strada comune» tutta da costruire
L’attualità dei valori della sinistra
C'è vita a sinistra. Rappresentanza, uguaglianza, europeismo, diritti civili. Sono le buone ragioni dell’unità a sinistra contro l’astensionismo, il nazionalismo, le diseguaglianze
L’inutilità del postmoderno
Dato per morto o per moribondo più volte sarà ricordato solo per le fragili utopie