I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole

All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).

Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)

All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute

Come il diritto alla tutela della salute è entrato nella Costituzione – Simone Campanozzi

Continuano le lezioni in pillole sulla Costituzione rivolte ai ragazzi, con un'attenzione particolare ai temi più attuali al tempo del covid19.⠀
Il Professor Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) ci racconta - con richiami puntuali al dibattito all'interno dell'Assemblea costituente - come è arrivato nella Carta costituzionale l'articolo 32 che tutela il diritto alla salute dei cittadini

La Costituzione: ogni articolo, un perché

La Costituzione: ogni articolo, un perché

Presentazione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale", edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e disponibile gratuitamente per le scuole, nell'ambito di BookCity Milano

La Costituzione: ogni articolo un perché

La Costituzione: ogni articolo un perché

All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale": giovedì 14 novembre dalle 9.30 alle 11.00 presso l'Archivio di Stato in via Senato, 10 a Milano incontreremo quattro classi di istituti superiori della Città Metropolitana di Milano

La Costituzione: ogni articolo un perché

La Costituzione: ogni articolo un perché

All'interno di BookCity Scuole presentiamo la nuova edizione del nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale": giovedì 15 novembre dalle 9.30 alle 11.00 presso l'Archivio di Stato - Sala Conferenze in via Senato, 10 a Milano incontreremo quattro classi di istituti superiori della Città Metropolitana di Milano.

Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Procuratore dello Stato), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

  • 1
  • 2