Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Per le scuole e tutte le persone interessate, siamo felici di condividere la registrazione dell'incontro "Donne e uomini nella Costituzione" che si è svolto lo scorso 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano alla presenza di oltre 200 studentesse e studenti. L'evento ha visto interventi di Benedetta Tobagi, in dialogo con Simone Campanozzi, e Alessandro Basilico, in dialogo con Debora Migliucci, oltre alla presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" con la partecipazione di Laura Margherita Di Marco e Valerio Valerii.

L'incontro è stato organizzato da Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, FLC Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con Compagnia dei Merli Bianchi e Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito del ciclo "Siamo Costituzione!"

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi

Nuova edizione della Costituzione commentata: “Una lettura guidata della Carta costituzionale” è disponibile gratuitamente per le scuole

Nuova edizione della Costituzione commentata: “Una lettura guidata della Carta costituzionale” è disponibile gratuitamente per le scuole

Torna disponibile in una nuova edizione il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale", con contenuti aggiornati e rivisti da Alessandro Enrico Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale) con la collaborazione di Gherardo Colombo e un progetto grafico rinnovato da Goodidea Style.
Il volume ospita contributi degli storici Carlo Greppi, Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Debora Migliucci (Archivio del Lavoro – Cgil Milano) oltre alla testimonianza di Lydia Franceschi e al celebre Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei.
Un progetto della Fondazione Roberto Franceschi Onlus realizzato con il contributo di Fondazione BPM, Fondazione AEM, FLC Cgil Milano, Libraccio e MyNoiLab

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

Mercoledì 22 novembre alle 9.30 nell'Auditorium della Società Umanitaria a Milano un incontro rivolto alle scuole per approfondire e discutere, alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, le sfide poste dalla necessità di conciliare l'inevitabile transizione ecologica con l'attenzione alle sue ripercussioni sociali. Con Alessandro Basilico, Consigliere di Stato e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" (Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea, e Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria

La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

A partire dai precedenti storici e dal dibattito nell'Assemblea Costituente, Simone Campanozzi ci mostra l'attualità della nostra Carta costituzionale focalizzandosi su alcuni articoli chiave nel secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

Guarda il secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom

Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

  • 1
  • 2