Il corporativismo in opposizione al modello economico-sociale del Manifesto.
Archivio articoli per il tag: Simbolo - pagina 1
Le notti elettriche e le parole di Milano Il neon come metafora
Giusto 25 anni fa si spegnevano le insegne luminose di Palazzo Carminati, di fronte al Duomo. Slogan e simboli che avevano dato un’identità moderna e diversa alla città. Come si accorsero fin da subito i poeti
La pelle (ci) racconta È l’era del tatuaggio
Da una ventina d’anni ha conquistato 7 milioni di italiani. Una passione che va presa sul serio
La seduzione sovietica
La nostalgia dell'Urss in una parte della sinistra tra anti-europeismo e anti-americanismo ai tempi dell'invasione ucraina
Il giallo «urla», l’arancione è «forte», il rosso «ribolle»
La classificazione delle regioni italiane secondo i diversi livelli di emergenza pandemica suggerisce una riflessione sull’ origine e i significati (compresi i suoi cambiamenti) della nostra tavolozza cromatica: i riferimenti al mondo greco e latino, ma anche a quello indiano, persiano e arabo-mesopotamico. Dove, ad esempio, la nostra espressione colloquiale «come stai?» si rende con «di che colore sei?»
Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato
Il dibattito sulle tracce del passato non va ridotto all’abbattimento o meno di statue e monumenti
Le statue non si abbattono si studiano
Il problema non è se le statue vengono a meno giù, ma il dibattito che tutto questo suscita nelle coscienze del presente
Tutti quei crimini che oggi incominciamo a vedere
Statue abbattute e revisione storica