Storia d'Italia attraverso i sentimenti
Archivio articoli per il tag: Sentimenti - pagina 5
Io vivo, dunque io desidero
Un sentimento ambiguo, da maneggiare con cura ci è necessario ma può anche avvelenare l'esistenza
Con o senza amore?
Il richiamo del desiderio
Memoria del futuro: desiderio di un esito positivo
Gli «emotion studies» sono un settore di ricerca di importanti dipartimenti(a Ginevra, a Edimburgo, a Chicago...).Oggi tutti abbiamo bisogno di un vaccino contro il deserto del presente
La saggezza di guardare indietro
La pandemia offre l’occasione di riflettere sui profondi valori umani che la corsa al progresso ci ha indotto a rimuovere. Si tratta di ritrovare un senso religioso della natura e della vita. A cominciare dal legame con chi non c’è più
La gentilezza e il non poterne più
Come non essere d'accordo, quando si cerca di diffondere un po'di galateo civico con un pronto soccorso anti-stupidità? Ma odio e rancore (sia personali che di classe)sono una cosa seria, non è lecito avvilirli a spettro agitato dai cattivi politici
«Ti odio» Parliamone
Le parole feriscono. Ma le parole possono trasformare persone e situazioni: è il miracolo della negoziazione. La vita è negoziato
Io non ho paura
Guida le emozioni,regola la vita, orienta il senso estetico: quello della paura— diceva Saul Bellow — è il più vasto dei domini. Tutti ci confrontiamo con la paura (le paure): talvolta si vince, spesso si perde. In queste pagine lo fanno Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Alessandro Piperno, Sandro Veronesi. Si parla di sentimenti, anche molto intimi, e di politica; di salute (pubblica e privata) e di natura (quella umana e quella che l’umanità contribuisce a distruggere); di letture, naturalmente (per esempio King e Simenon), e di scritture
Le nuove incertezze del cuore
La diffusione spasmodica delle tecnologie digitali (leggi:smartphone e social) e una certa deriva del capitalismo (leggi: tutto è mercato) fanno male alla stabilità delle relazioni sentimentali. Ne è talmente convinta la sociologa Eva Illouz che ha intitolato un libro «La fine dell’amore». Qui spiega perché e racconta sei storie (letterarie o reali) finite male
L’amore è una forza democratica
Considerazioni sulle teorie dell’innamoramento