Contro il suo veleno servono alcuni antidoti naturali. Leggerezza, empatia, ironia. E la poetica noncuranza insegnata da Dante
Archivio articoli per il tag: Sentimenti - pagina 3
Un sentimento semplice più facile dell’amore
Il francese Frédéric Chauvaud ha dedicato la sua vita di studioso alla storia dell’odio, una passione che riguarda ogni persona: «Esiste dalla preistoria. È emozione, vendetta. Ha i suoi fabbricanti, i suoi artigiani. Può persino esprimere un bisogno di protezione. Anche oggi»
Con l’amore non si negozia ci si può soltanto arrendere
È sempre la stessa storia: un uomo e una donna diventano una coppia e ridefiniscono i loro rapporti con gli altri. Qual è il limite delle regole? Si può essere liberi stando con qualcuno? Come gestire il possesso e la gelosia?
La politica e il valore dell’amicizia
L'insegnamento di Cicerone per coloro che odiano a prescindere
La mitezza apre le porte alla saggezza
Eugenio Borgna fa risuonare le parole di Cristo: «Beati i miti perché essi erediteranno la terra» e ricorda teologi, poeti e autori che l'hanno celebrata
Le gioie del broncio
È un modo per far capire a un’altra persona che ci ha offeso e ci ha fatto arrabbiare. Ha tante regole implicite e paradossi. Di solito è innocuo, anche se un po’ fastidioso, ma può essere perfino minaccioso e manipolatorio
L’invenzione del bacio
Secondo un nuovo studio, i baci appassionati non sono nati in India 3.500 anni fa, ma erano già diffusi in Mesopotamia e in Egitto mille anni prima, e forse anche nella preistoria
Le emozioni che hanno fatto l’età moderna
Dagli spazi urbani alle feste del Rinascimento dalla musica nelle celebrazioni funebri all'emotività suscitata da guerre e battaglie: così il tema dei sentimenti contribuisce a raccontare un'epoca storica
Quanta delicatezza in quel castigo!
Clemenza. E la dote di chi agisce secondo equità e rettitudine, perdonando senza rinunciare alla giustizia. Non equivale a misericordia e pietà perché non mette in gioco il cuore ma la testa