Decalogo per una riforma della scuola
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 6
Diario di una maestrina
Il “noviziato vagante” di Maria Giacobbe
Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani
A fine maggio 2022 il primo anno di attività del progetto “Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro”, promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo, è culminato in due appuntamenti che hanno riunito tutti i gruppi di destinatari coinvolti: due classi di scuole superiori – il Centro di formazione Achille Grandi di Sesto San Giovanni e l’Istituto Curie-Sraffa di Milano – e un gruppo di volontari dello SPI CGIL di Cernusco sul Naviglio. Sul nostro sito è possibile rivedere le presentazioni multimediali realizzate dalle classi nel laboratorio di digital storytelling tenuto dal LISP – Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università.
“Lettera a una professoressa”: nella scuola di Don Milani gli esclusi trovavano una famiglia
Dopo aver letto "Lettera a una professoressa" per il progetto "Felice chi legge!", alcuni studenti della classe 4B del CFP Achille Grandi di Sesto San Giovanni hanno raccolto il messaggio di Don Milani nelle parole chiave di: esclusione sociale, disagio scolastico e infine famiglia, quella ritrovata proprio nella scuola di Barbiana dai suoi alunni. Alle immagini si aggiunge l’apporto musicale di un brano inedito e studiato dall’amico di un alunno proprio per questo lavoro
Va in scena il prof
Dialoghi, monologhi, urla in classe
Imputato Peter Pan
Sono 1586 i provvedimenti negli Stati Uniti contro i libri delle scuole negli ultimi 9 mesi: riguardano 1145 titoli, compreso il capolavoro di James Matthew Berry. A tenere il conto, e a contrastare la censura, l'Organizzazione Pen America. I temi più sensibili dal? L'identità sessuale, questione razziale, aborto. Lo stato più duro? Il Texas.
Perché non sono nata coniglio
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
Maus, Lee, Twain_la battaglia dei libri
Destra repubblicana e sinistra radicale sono scatenate nella vigilanza sulle letture scolastiche. Una censura pericolosa
Se l’Educazione civica a scuola si riduce a un inutile prescrittivismo etico
La formazione del buon cittadino con lezioncine catechistiche
Cari ragazzi scrivere non è un dramma
Roberto Antonelli, presidente dei Lincei, interviene nel dibattito sulla Maturità. E propone “un’operazione simpatia” a favore del tema