In alcune aree degli Stati Uniti non ci sono insegnanti a sufficienza, così molti istituti cercano personale all’estero, in particolare nelle Filippine. Ma per i nuovi arrivati è difficile inserirsi. La storia di Rose-Jean Obreque
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 5
Tutti contro la scuola pubblica ma chi la critica non la conosce
Una difesa dell'istruzione democratica dai nostalgici del "buon tempo antico" con la ricostruzione di due esperienze esemplari per l'innovatività pedagogica
Scuola, perché il merito va fatto fiorire
È una forza democratica che contrasta discriminazioni e privilegi. Ma prima di essere riconosciuto va alimentato. Il ministero dell'Istruzione dovrà costruire le condizioni perché a tutti i bambini, a partire dai più svantaggiati, sia garantito il diritto costituzionale ad avere le risorse per il pieno sviluppo della personalità, capacità incluse
Il merito è una fantasia
Senza una serie di interventi, di progetti, di finanziamenti, il merito è possibile quasi esclusivamente per chi nasce in famiglie e contesti che possono permettersi quel merito.
Senza merito non c’è mai giustizia, ora lo pretendiamo anche dalla politica
Sin dall’antichità, la scuola sa che una società è libera dalle disuguaglianze quando premia il talento
Meloni calpesta Don Milani, il merito della scuola è includere chi resta indietro
Il nuovo ministro dell'istruzione
Costituzione sconosciuta La scuola perché latita?
Nella società e nella scuola italiana di oggi, nella politica come nella magistratura, mi pare che pochissimi leggano ancora la Costituzione
Se tra i banchi si perpetuano i divari sociali
I problemi della scuola
La scuola deve essere libera
“Insegnare comunità” è il secondo volume della trilogia che la scrittrice femminista dedica alla docenza. E al suo ruolo sociale
Il cattivo dibattito pubblico che fa male alla scuola
Il caso di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi