Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 25
Un caro pedigree
Formazione all'inglese. Le università del Regno Unito, dopo trent'anni di liberismo selvaggio, sono diventate carissime e si sono trasformate in aziende. I laureati così sono indebitati prima ancora di entrare nel mercato del lavoro
Il laureato emigrante: un capitale umano costato 23 miliardi che l’Italia regala all’estero
I nostri giovani studiano nelle scuole pubbliche fin dalle elementari. Poi trovano un posto in Germania, Regno Unito, Brasile. Uno spreco enorme nell'indifferenza
Università di Grenoble : “Zetetica e Autodifesa intellettuale”
“Così insegniamo ai nostri alunni il pensiero critico”
Gli incentivi e le incertezze
Sulla scuola un disegno di legge con luci ed ombre
Gli standard europei che la nostra scuola non sa raggiungere
Per essere davvero «buona», la scuola italiana richiede profondi cambiamenti, alcuni dei quali riguardano l’organizzazione e la struttura del ciclo scolastico che non sono considerati nell’attuale progetto di riforma.
Dalla privatizzazione strisciante alla “scuola fai da te”
La pericolosa deriva della scuola
La prova di maturità sulle lingue classiche va rivoluzionata
Guardando all’inglese Quelle inutili anzi dannose traduzioni greche e latine
Altro che rivoluzione informatica! Le scuole digitali sono 38 su 8.519
Dal «Libro e tastiera» di Luigi Berlinguer alle tre «I» di Berlusconi, solo slogan a ripetizione
Il tramonto del corsivo
In Finlandia abolito dalle scuole: non serve per il pc
Gli studiosi: un errore, cambia il modo di pensare