“Così la scuola viene meno al suo dovere”
Archivio articoli per il tag: Scuola - pagina 22

Conoscere le attitudini per realizzare i propri sogni
Evento conclusivo del progetto Diritto al Lavoro - a.s. 2015/2016
mercoledì 11 maggio 2016 ore 8.30 – 13.00
Auditorium Di Vittorio – Camera del Lavoro di Milano

Convegno “Conoscere le attitudini per realizzare i propri sogni”
ATTENZIONE: I POSTI PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO SONO ESAURITI. GRAZIE A TUTTI DEL GRANDE INTERESSE MOSTRATO! Mercoledì 11 Maggio presso la...

Si scrive 97178950156, si legge diritto al futuro
Questa non deve essere una generazione perduta

Conoscere le attitudini per realizzare i propri sogni – 11 maggio 2016
Convegno conclusivo del Progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini - mercoledì 11 maggio 2016 - dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - Salone Di Vittorio
Ciò che Erasmus dà ai giovani
L’incidente dell’autobus in cui hanno perso la vita 13 studentesse ha suscitato una forte emotività nel pubblico e ha messo il programma Erasmus sotto i riflettori dei media. È bene parlarne, evidenziando anche come l’esperienza all’estero migliori le prospettive dei giovani.
Quante storie per la Storia
La materia non è una successione di date e nomi ma il racconto del vissuto di donne e uomini
Lezioni di matematica dall’Asia Orientale
In matematica i ragazzi dell’Asia Orientale ottengono risultati nettamente migliori rispetto ai coetanei di varie parti del mondo. È un successo esportabile in altri paesi? Introdurre in un contesto diverso metodi validi altrove è sempre difficile. Ma ciò non vuol dire che non si debba provare.
Perché gli studenti si spostano da Sud a Nord
Nell’anno accademico 2014-15 oltre 55mila universitari hanno scelto un ateneo localizzato in una regione diversa da quella di residenza. E si tratta in larghissima parte di studenti del Sud. Per la qualità delle università del centro-Nord, certo, ma anche per molti altri motivi legati al contesto.
Scuola, la grande fuga dalle Medie
La dispersione scolastica è al 15%, molto sopra gli standard europei. I casi di Japigia e Quarto Oggiaro dicono che il riscatto è possibile